
Capita a volte di ritrovarvi in un luogo senza saperne il perchè?Trasportato dalla curiosità che ti suscita una foto o un discorso appena accennato. Anche SORIANO è frutto di un pensiero leggero insinuatosi come un granello nel recondito della mia mente.
Forse dovuto all'alone di mistero che circonda questo luogo.

|
FABIO BRACCIANTINI SU DI UN 7B SETTORE LINEA GOTICA |
Per Meschia o Cresciano le parole si sprecano. Ma LA FAGGETA invece non la si sente mai nominare.Eppure le doti per emergere le avrebbe tutte!In un bosco made in ELFO i massi,di peperino grigio,richiedono ai loro domatori doti tecniche di assoluta eccelenza.
Splendidi concentrati di tacche,piccoli buchi e svasi che ogni cavaliere, avezzo a simili draghi,dovrebbe testare.LINEA GOTICA,CIPRESS HILL,ANGELO DELLA PREGHIERA, LA PRUA sono i nomi dei settori che alcuni romani, capeggiati dall'inossidabile Stefano Finocchi,stanno valorizzando in questa area situata nel parco regionale del lago di Vico.

|
UN ESPOSTO 6A PER GIANGUIDO GILIOLI AL SASSO NESCATELLI |
Certo non sarà facile all'inizio districarvi tra i gradi del luogo(come dicono i locals è tutto un gioco)ma con l'aiuto dei simpatici frequentatori vedrete che vi divertirete.Come ho fatto io in questi giorni trascorsi tra paesini medioevali,boschi incantati e grandi abbuffate.
ACCESSO:dal casello di Orte(A1)prendere la tangenziale dir. Viterbo seconda uscita per Soriano nel Cimino;arrivati in paese seguire le indicazioni La Faggeta che vi condurranno, dopo alcuni tornanti, al parcheggio ai piedi dei grandi faggi(per info su settori e gradi cliccare su logo).

|
CHIARA & GIANLUCA AL SETTORE LINEA GOTICA |
Ero molto indeciso nell'inserire questo articolo (vista la grande polemica che aveva causato la nostra piccola gita in terra svizzera)ma poi ripensando ai bei momenti di quella giornata mi è sembrato ingiusto non farlo!
Ci voleva solo la mente bacata di Marco e Marianna ad organizzare una puntatina, in giornata, a Chironico!
|
Barbara Belloro arcua su un bel 7A |
Ore 7, piazza di Rubiera, con gli occhi ancora impiastricciati siamo pronti a sorbirci 300 KM tutti di un fiato. Mi chiedo, chi me lo ha fatto fare? Per fortuna Marianna questa mattina ha scambiato il suo SPACE per una macchina da GP, ed in un battibaleno siamo al confine svizzero!!! Paghiamo il nostro bollino (30 EURO!!!) e via verso Chironico dove ci aspettano gli amici di Torino. Arrivati in paese seguiamo la piccola carraia alle spalle della chiesa cittadina sino ad una piccola cappella al margine dei sassi. Il posto , molto carino, rimane al sole tutta la mattina così ne aprofittiamo per fare un bel riscaldamento.
|
Una placca in puro stile granitico per Monica |
Facendo molta attenzione (essendo un granito molto abrasivo)a non spellarci subito!!! Lo stile del luogo è molto di TACCA, che richiede potenza negli strapiombi e tecnica di precisione sulle placche, su di un granito scuro. In quanto ai gradi, già troppo si è detto, quindi evitiamo inutili spolveroni. I fratelli Giammarco (Giulia e Luca) sembrano molto avezzi su codesta roccia, non da meno Barbara Belloro che dopo un posato riscaldamento dimostra tutta la sua classe in fatto di tacche! Tra i nostri esce alla grande il possente Marchino gran scricchiolatore di reglette!!! E che dire di Purgus al terzo giorno di boulder riempe il suo cestino di 7a? flash senza battere ciglio! Così soddisfatti, a sera torniamo verso casa, ricordando sempre questa simpatica giornata passata tra amici, sassi e POLEMICHE!!! Sperando che l'esclusione (paventata su alcuni siti) da codesti massi sia solo un MACABRO scerzo!!!
|
Purga su un 7A al settore Rha Plats Plats |
Lo SPACE ringrazia: Mery ( LA FATA dal piede pesante), Marchino (LO SPEZZINO dall'8 facile), Purgus (in versione omoboulder con spazzolone ottonato incorporato), Monica ( placchista per caso!) e Gigio (in versione non mi tengo manco a spingermi!!!); per la sladinata ricevuta !!!
|